Integración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italiano

El autor, luego de esbozar brevemente las distintas problemáticas relacionadas con la identificación del objeto del contrato y su eventual ausencia de completitud, se ocupa de este último problema desde el punto de vista jurídico y económico, identificando las interferencias mutuas en el plano opera...

Full description

Autores:
Farina, Marco
Tipo de recurso:
Article of journal
Fecha de publicación:
2015
Institución:
Universidad Externado de Colombia
Repositorio:
Biblioteca Digital Universidad Externado de Colombia
Idioma:
spa
OAI Identifier:
oai:bdigital.uexternado.edu.co:001/11470
Acceso en línea:
https://bdigital.uexternado.edu.co/handle/001/11470
https://doi.org/10.18601/01234366.n29.06
Palabra clave:
Contract law
law and economics
incomplete contract
doctrine of frustration
good faith
derecho de contratos
law and economics
contrato incompleto
remedios contra las contingencias
buena fe
Rights
openAccess
License
http://purl.org/coar/access_right/c_abf2
id uexternad2_31940a9bd2f01cf366f201f19773a196
oai_identifier_str oai:bdigital.uexternado.edu.co:001/11470
network_acronym_str uexternad2
network_name_str Biblioteca Digital Universidad Externado de Colombia
repository_id_str
dc.title.spa.fl_str_mv Integración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italiano
dc.title.translated.eng.fl_str_mv Completion of “incomplete” contract in Italian Law
title Integración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italiano
spellingShingle Integración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italiano
Contract law
law and economics
incomplete contract
doctrine of frustration
good faith
derecho de contratos
law and economics
contrato incompleto
remedios contra las contingencias
buena fe
title_short Integración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italiano
title_full Integración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italiano
title_fullStr Integración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italiano
title_full_unstemmed Integración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italiano
title_sort Integración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italiano
dc.creator.fl_str_mv Farina, Marco
dc.contributor.author.spa.fl_str_mv Farina, Marco
dc.subject.eng.fl_str_mv Contract law
law and economics
incomplete contract
doctrine of frustration
good faith
topic Contract law
law and economics
incomplete contract
doctrine of frustration
good faith
derecho de contratos
law and economics
contrato incompleto
remedios contra las contingencias
buena fe
dc.subject.spa.fl_str_mv derecho de contratos
law and economics
contrato incompleto
remedios contra las contingencias
buena fe
description El autor, luego de esbozar brevemente las distintas problemáticas relacionadas con la identificación del objeto del contrato y su eventual ausencia de completitud, se ocupa de este último problema desde el punto de vista jurídico y económico, identificando las interferencias mutuas en el plano operativo. A continuación, aborda la compleja relación entre el carácter incompleto y la invalidez del contrato, centrándose en el rol de la integración ope legis de su contenido. Luego se ocupa de manera específica de las particulares causas de dichos vacíos y su relevancia en el ámbito de la eventualidad, para finalmente presentar las posibles soluciones ofrecidas por el ordenamiento italiano, concentrando la atención en el uso de la cláusula general de buena fe.
publishDate 2015
dc.date.accessioned.none.fl_str_mv 2015-12-14 00:00:00
2022-09-09T21:07:54Z
dc.date.available.none.fl_str_mv 2015-12-14 00:00:00
2022-09-09T21:07:54Z
dc.date.issued.none.fl_str_mv 2015-12-14
dc.type.spa.fl_str_mv Artículo de revista
dc.type.coar.fl_str_mv http://purl.org/coar/resource_type/c_2df8fbb1
dc.type.coar.spa.fl_str_mv http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
dc.type.coarversion.spa.fl_str_mv http://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85
dc.type.content.spa.fl_str_mv Text
dc.type.driver.spa.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
dc.type.local.eng.fl_str_mv Journal article
dc.type.redcol.spa.fl_str_mv http://purl.org/redcol/resource_type/ARTREF
dc.type.version.spa.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
status_str publishedVersion
dc.identifier.doi.none.fl_str_mv 10.18601/01234366.n29.06
dc.identifier.eissn.none.fl_str_mv 2346-2442
dc.identifier.issn.none.fl_str_mv 0123-4366
dc.identifier.uri.none.fl_str_mv https://bdigital.uexternado.edu.co/handle/001/11470
dc.identifier.url.none.fl_str_mv https://doi.org/10.18601/01234366.n29.06
identifier_str_mv 10.18601/01234366.n29.06
2346-2442
0123-4366
url https://bdigital.uexternado.edu.co/handle/001/11470
https://doi.org/10.18601/01234366.n29.06
dc.language.iso.spa.fl_str_mv spa
language spa
dc.relation.bitstream.none.fl_str_mv https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/4327/4911
https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/4327/5080
dc.relation.citationedition.spa.fl_str_mv Núm. 29 , Año 2015 : Julio-Diciembre
dc.relation.citationendpage.none.fl_str_mv 139
dc.relation.citationissue.spa.fl_str_mv 29
dc.relation.citationstartpage.none.fl_str_mv 113
dc.relation.ispartofjournal.spa.fl_str_mv Revista de Derecho Privado
dc.relation.references.spa.fl_str_mv Albanese, Violazione di norme imperative e nullità del contratto, Napoli, 2003.
Allara, Principi di diritto testamentario, Torino, 1957.
Allara, La teoria generale del contratto, 2.a ed., Torino, 1955.
Alpa, “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica e del commercio internazionale”, en Contratti, 2001.
Alpa, “Rischio contrattuale (dir. vigente)”, en Enc. dir., lx, Milano, 1989.
Alpa-Bessone-Roppo, Rischio contrattuale e autonomia privata, Milano, 1982.
Ayres-Gertner, “Filling gaps in incomplete contracts: an economic theory of default rules”, Yale Law Journal, 1989.
Barcellona, “Appunti a proposito di obbligo di rinegoziare e gestione delle sopravvenienze”, Eur. dir. priv., 2003.
Bessone, Adempimento e rischio contrattuale, Milano, 1975.
Bellantuono, I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Padova, 2000.
Bigliazzi Geri, “Buona fede nel diritto civile”, Dig. disc. priv., Sez. civ., iv, 1988.
Bianca, Diritto civile, 3, Il contratto, Milano, 2000.
Bigliazzi Geri, “L’interpretazione del contratto”, Il Codice Civile, Milano, 2013.
Bottoni, “Accordo ‘incompleto’ e conclusione del contratto”, Giur. it., 2010.
Bottoni, Incompletezza del contratto e riserva di determinazione convenzionale, Napoli, 2013.
Cariota Ferrara, Il negozio giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, 1949.
Carnelutti, Teoria generale del diritto, 3.a ed., Roma, 1951.
Carresi, “Dell’interpretazione del contratto. Artt. 1362-1371”, en Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1992.
Carresi, “Il contenuto del contratto”, Riv. dir. civ., 1963.
Carresi, “Interpretazione del contratto e principio dispositivo”, Riv. dir. civ., 1988.
Casella, La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, Torino, 2001
Cataudella, I contratti. Parte generale, 2.a ed., Torino, 2000.
Cataudella, Sul contenuto del contratto, Milano, 1966.
Charny, “Hypothetical Bargains: The normative structure of Contract Interpretation”, Michigan Law Review, 1991.
Clerico, “Incompletezza del contratto e responsabilità delle parti”, Riv. crit. dir. priv., 2005.
Coase, “The problem of social cost”, Journal of Law & Economics, 1960.
Costanza, “Interpretazione dei negozi di diritto privato”, en Dig. disc. priv., Sez. civ., x, Torino, 1993.
Coater-Mattei-Monateri-Pardolesi-Ulen, Il mercato delle regole. Analisi económica del diritto civile, Bologna, 1999.
Craswell, “Contract Law, Default Rules, and the Philosophy of promising”, Michigan Law Review, 1989.
D’Amico, “Recesso ad nutum, buona fede ed abuso del diritto”, en Contratti, 2010.
Dellacasa, Il recesso arbitrario tra tra principi e rimedi, en: www.orizzontideldirittocommerciale. It
Dolmetta, “Exceptio doli generalis”, Banca, borsa e tit. cred., 1998.
Donato, “La dottrina e la giurisprudenza italiana in tema di interpretazione evolutiva dei contratti”, Rass. dir. civ., 1985.
Feinman, “Relational contract and default rules”, Southern California Interdisciplinary Law Journal, 1993.
Ferri, “Capacità e oggetto nel negozio giuridico: due temi meritevoli di ulteriori riflessioni”, en Quaderni, 1989, 11 y en Il contratto. Silloge in onore di Giorgio Oppo, i, Profili generali, Padova, 1992.
Ferri, “Considerazioni sul problema della formazione del contratto”, Riv. dir. comm., 1969.
Ferri, Il negozio giuridico, 2.a ed., Padova, 2004.
Fici, Il contratto incompleto, Torino, 2005.
Franceschelli, “La formazione progressiva del contratto”, en Contratti, 1993.
Furgiuele, Vendita ‘di cosa futura’ e aspetti di teoria del contratto, Milano, 1974.
Fusaro, “Questioni in tema di contratto”, Riv. dir. comm., 1984.
Gabrielli, “Il contenuto e l’oggetto”, en Gabrielli (a cura di), I contratti in generale, i, 2.a ed., en Tratt. Rescigno-Gabrielli, Torino, 2006.
Gabrielli, La consegna di cosa diversa, Napoli, 1987.
Gabrielli, “L’oggetto del contratto”, en Comm. Schlesinger, Milano, 2001.
Gabrielli, “L’oggetto della conferma ex art. 590 c.c.”, Riv trim. dir. proc. civ., 1964.
Gambino, L’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori, Milano, 1964.
Gentili, “L’equilibrio del contratto nei Principi del diritto contrattuale europeo”, en Alpa-Buccico (a cura di), La riforma dei codici in Europa e il progetto di codice civile europeo, Milano, 2002.
Gitti, “L’oggetto del contratto e le fonti di determinazione dell’oggetto dei contratti di impresa”, Riv. dir. civ., 2005.
Gitti, “L’oggetto”, en Sirena (a cura di), Il diritto europeo dei contratti d’impresa.Autonomia negoziale dei privati e regolazione del mercato, Milano, 2006.
Gitti, L’oggetto della transazione, Milano, 1999.
Gitti, “Problemi dell’oggetto”, en Vettori, (a cura di), Regolamento, en Trattato del contratto, dir. por Roppo, Milano, 2006.
Gorla, “La teoria dell’oggetto del contratto nel diritto continentale (civil law)”, Jus, 1953.
Grassetti, L’interpretazione del negozio giuridico, Padova, 1983.
Grasso, “La formazione progressiva del consenso contrattuale nelle figure della puntuazione, del contratto normativo e del preliminare ad effetti anticipati”, Dir. Formazione, 2001.
Guerinoni, Incompletezza e completamento del contratto, Milano, 2007.
Guerinoni-Maniaci, “Clausola di hardship e compatibilità con l’ordinamento italiano”, Dir. prat. soc., 1999.
Hammond, “Uncertainty”, en Eatwell et al., The new Palgrave Dictionary of Money and Finance, 2008.
Irti, Disposizione testamentaria rimessa all’arbitrio altrui, Milano, 1967.
Irti, Norme e fatti. Saggi di teoria generale del diritto, Milano, 1984.
Macario, Adeguamento e rinegoziazione nei contratti a lungo termine, Napoli, 1996.
Macario, “Commento all’art. 6.111 pecl”, en Antoniolli-Veneziano (a cura di), Principles of European Contract Law and Italian Law, A Commentary, Kluwer, 2005.
Macario, “Eccessiva onerosità, riconduzione ad equità e poteri del giudice”,Foro. it., 1990.
Macario, “Le sopravvenienze”, en Roppo (a cura di), Rimedi, 2, v, Trattato del contratto, dir. por Roppo, 2006.
Macario, “Recesso ad nutum e valutazione di abusività nei contratti tra imprese: spunti da una recente sentenza della Cassazione”, Corr. giur., 2009.
Macario, “Sopravvenienze e gestione del rischio nell’esecuzione del terzo contratto”,en Gitti-Villa (a cura di), Il terzo contratto, Bologna, 2008.
Maugeri, “Concessione di vendita, recesso e abuso del diritto. Note critiche a Cass. n. 20106/2009”, Nuova giur. civ. comm., 2010.
Messineo, “Il contratto in genere”, en Tratt. Cicu-Messineo, xxi, Milano, 1973.
Messinetti, “Oggetto dei diritti”, en Enc. dir., xxix, Milano, 1979.
Monteleone, “Clausola di recesso ad nutum dal contratto e abuso del diritto”Giur. it., 2010.
Nanni, “La clausola generale di buona fede”, en Clausole e principi generali sull’argomentazione giurisprudenziale degli anni novanta, Le monografie di Contratto e Impresa, Padova, 1998.
Nanni, “Scelte discrezionali dei contraenti e dovere di buona fede”, Contratto e impresa, 1994.
Nasti, “I problematici confini tra le trattative e la conclusione del contratto”,Corr. giur., 1999.
Navarretta, “Buona fede oggettiva, contratti di impresa e diritto europeo”,Riv. dir. civ., 2005.
Oppo, Profili dell’interpretazione oggettiva del negozio giuridico, Bologna, 1943.
Panetti, “Buona fede, recesso ad nutum e investimenti non recuperabili dell’affiliato nella disciplina dei contratti di distribuzione: in margine a Cass., 18 settembre 2009, n. 20106”, Riv. dir. civ., 2010.
Pennasilico, Metodo e valori nella interpretazione del contratto, Napoli, 2011.
Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italocomunitario delle fonti, Napoli, 2006.
Perlingieri, I negozi su beni futuri, i, La compravendita di ‘cosa futura’, Napoli, 1962.
Perlingieri, Interpretazione e legalità costituzionale, Napoli, 2012.
Perlingieri, “Nuovi profili del contratto”, Riv. crit. dir. priv., 2001.
Piras, Osservazioni in materia di teoria generale del contratto, i, La struttura, Milano,1952.
Posner, Economic analysis of law, 5.a ed., New York, 1998.
Ravazzoni, “Gradualità dei vincoli a carico dell’alienante e conclusione del contratto”, Riv. notar., 1994.
Ravazzoni, La formazione del contratto, i, Le fasi del procedimento, Milano, 1966.
Ricciuto, “La formazione progressiva del contratto”, en Gabrielli (a cura di), I contratti in generale, i, 2.a ed., en Tratt. Rescigno-Gabrielli, Torino, 2006.
Ritondale, “La formazione progressiva del contratto: il complicato discrimen tra puntuazione e perfezionamento dell’accordo”, La Nuova giur. civ. comm., 2009.
Rodotà, Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969.
Roppo, “Contratto di diritto comune, contratto del consumatore, contratto con asimmetria di potere contrattuale: genesi e sviluppo di un nuovo paradigma”, Riv. dir. priv., 2001.
Roppo, Il contratto, en Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011.
Roppo, “Parte generale del contratto, contratti del consumatore e contratti asimmetrici (con postilla sul ‘terzo contratto’)”, Riv. dir. priv., 2007.
Roppo, “Questioni in tema di formazione del consenso, obbligo a contrarre e pari trattamento degli utenti di un’impresa monopolista (A proposito di contratti standard per la somministrazione di energia elettrica)”, Giur. it., 1979.
Sacco, Il contratto, en Tratt. Vassalli, Torino, 1975.
Sacco, L’interpretazione, en Tratt. Rescigno, 10, Torino, 1982.
Salvestroni, “‘Progetto’ di testamento, ‘minuta’ di contratto e interpretazione dell’intento negoziale”, en Studi in onore di Pietro Rescigno, Milano, 1998.
Sangiorgi, Rapporti di durata e recesso ad nutum, Milano, 1965;
Santoro Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, 9a ed., Napoli, 1966.
Scalfi, “Risoluzione del contratto i) Diritto civile”, en Enc. giur., xxxvii, Roma,1991.
Scalpello, La modifica unilaterale del contratto, Padova, 2010.
Scognamiglio, “Dei contratti in generale”, en Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1970.
Scott, “A theory of self-enforcing indefinite agreements”, Columbia Law Review,102, 2003.
Selvini, “Formazione progressiva del contratto: il confine tra le trattative e la conclusione”, en Contratti, 2006.
Shavell, Economic analysis of contract law, discussion paper n.º 403, 02/2003, en:http://papers.ssrn.com
Simon, Causalità, razionalità, organizzazione, Bologna, 1985.
Stolfi, Teoria del negozio giuridico, Padova, 1947.
Terranova, “L’eccessiva onerosità nei contratti”, en Comm. Schlesinger, Milano,1995.
Terzago, Le locazioni dopo l’equo canone, Milano, 1980.
Torresani, “Completezza dell’accordo e volontà di obbligarsi”, Obbl. contr., 2010.
Valentino, “Il contratto ‘incompleto’”, Riv. dir. priv., 2008.
Villa, “Invalidità del contratto tra imprenditori in situazione asimmetrica”, en Gitti-Villa (a cura di), Il terzo contratto, Bologna, 2008.
Vitucci, “Contenuto minimo e conclusione del contratto”, Foro pad., 1968.
Williamson, Le istituzioni economiche del capitalismo. Imprese, mercati, rapporti contrattuali, Milano, 1987.
Williamson, Markets and Hierarchies: Analysis and Antitrust Implications, Free Press, New York, 1975.
Zoppini, “Il contratto asimmetrico tra parte generale, contratti di impresa e disciplina della concorrenza”, en Navarretta (a cura di), Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, Atti del Convegno (Pisa, 25-26 maggio 2007), Milano, 2008.
dc.rights.accessrights.spa.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
dc.rights.coar.spa.fl_str_mv http://purl.org/coar/access_right/c_abf2
dc.rights.uri.spa.fl_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv http://purl.org/coar/access_right/c_abf2
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
dc.format.mimetype.spa.fl_str_mv application/pdf
text/html
dc.publisher.spa.fl_str_mv Departamento de Derecho Civil
dc.source.spa.fl_str_mv https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/view/4327
institution Universidad Externado de Colombia
bitstream.url.fl_str_mv https://bdigital.uexternado.edu.co/bitstreams/33fdcdec-6b25-4316-9af3-11f4482a5c7a/download
bitstream.checksum.fl_str_mv 326554d8a3fbc167ffb0866e6882eec3
bitstream.checksumAlgorithm.fl_str_mv MD5
repository.name.fl_str_mv Universidad Externado de Colombia
repository.mail.fl_str_mv metabiblioteca@metabiblioteca.org
_version_ 1828229721019645952
spelling Farina, Marcob8166638-8647-489b-8f80-c6b4186cf2552015-12-14 00:00:002022-09-09T21:07:54Z2015-12-14 00:00:002022-09-09T21:07:54Z2015-12-14El autor, luego de esbozar brevemente las distintas problemáticas relacionadas con la identificación del objeto del contrato y su eventual ausencia de completitud, se ocupa de este último problema desde el punto de vista jurídico y económico, identificando las interferencias mutuas en el plano operativo. A continuación, aborda la compleja relación entre el carácter incompleto y la invalidez del contrato, centrándose en el rol de la integración ope legis de su contenido. Luego se ocupa de manera específica de las particulares causas de dichos vacíos y su relevancia en el ámbito de la eventualidad, para finalmente presentar las posibles soluciones ofrecidas por el ordenamiento italiano, concentrando la atención en el uso de la cláusula general de buena fe.The author, after having briefly outlined the various issues relating to the identification of the object of the contract, and its possible incompleteness, focuses on the problem of the incompleteness of the contract itself. By addressing the topic from both an economic and legal perspective, the autor attempts to identify the interplay between these two operational levels. The author then addresses the complex relationship between the incompleteness and invalidity of the contract, focusing on the role played by legal integration. He then deals with the specific causes of incompleteness and analyzes unforeseen occurrences in particular. Finally, the author analyzes the remedies offered by Italian contract law against contractual incompleteness, focusing on the use of the general clause of good faith.application/pdftext/html10.18601/01234366.n29.062346-24420123-4366https://bdigital.uexternado.edu.co/handle/001/11470https://doi.org/10.18601/01234366.n29.06spaDepartamento de Derecho Civilhttps://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/4327/4911https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/4327/5080Núm. 29 , Año 2015 : Julio-Diciembre13929113Revista de Derecho PrivadoAlbanese, Violazione di norme imperative e nullità del contratto, Napoli, 2003.Allara, Principi di diritto testamentario, Torino, 1957.Allara, La teoria generale del contratto, 2.a ed., Torino, 1955.Alpa, “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica e del commercio internazionale”, en Contratti, 2001.Alpa, “Rischio contrattuale (dir. vigente)”, en Enc. dir., lx, Milano, 1989.Alpa-Bessone-Roppo, Rischio contrattuale e autonomia privata, Milano, 1982.Ayres-Gertner, “Filling gaps in incomplete contracts: an economic theory of default rules”, Yale Law Journal, 1989.Barcellona, “Appunti a proposito di obbligo di rinegoziare e gestione delle sopravvenienze”, Eur. dir. priv., 2003.Bessone, Adempimento e rischio contrattuale, Milano, 1975.Bellantuono, I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Padova, 2000.Bigliazzi Geri, “Buona fede nel diritto civile”, Dig. disc. priv., Sez. civ., iv, 1988.Bianca, Diritto civile, 3, Il contratto, Milano, 2000.Bigliazzi Geri, “L’interpretazione del contratto”, Il Codice Civile, Milano, 2013.Bottoni, “Accordo ‘incompleto’ e conclusione del contratto”, Giur. it., 2010.Bottoni, Incompletezza del contratto e riserva di determinazione convenzionale, Napoli, 2013.Cariota Ferrara, Il negozio giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, 1949.Carnelutti, Teoria generale del diritto, 3.a ed., Roma, 1951.Carresi, “Dell’interpretazione del contratto. Artt. 1362-1371”, en Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1992.Carresi, “Il contenuto del contratto”, Riv. dir. civ., 1963.Carresi, “Interpretazione del contratto e principio dispositivo”, Riv. dir. civ., 1988.Casella, La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, Torino, 2001Cataudella, I contratti. Parte generale, 2.a ed., Torino, 2000.Cataudella, Sul contenuto del contratto, Milano, 1966.Charny, “Hypothetical Bargains: The normative structure of Contract Interpretation”, Michigan Law Review, 1991.Clerico, “Incompletezza del contratto e responsabilità delle parti”, Riv. crit. dir. priv., 2005.Coase, “The problem of social cost”, Journal of Law & Economics, 1960.Costanza, “Interpretazione dei negozi di diritto privato”, en Dig. disc. priv., Sez. civ., x, Torino, 1993.Coater-Mattei-Monateri-Pardolesi-Ulen, Il mercato delle regole. Analisi económica del diritto civile, Bologna, 1999.Craswell, “Contract Law, Default Rules, and the Philosophy of promising”, Michigan Law Review, 1989.D’Amico, “Recesso ad nutum, buona fede ed abuso del diritto”, en Contratti, 2010.Dellacasa, Il recesso arbitrario tra tra principi e rimedi, en: www.orizzontideldirittocommerciale. ItDolmetta, “Exceptio doli generalis”, Banca, borsa e tit. cred., 1998.Donato, “La dottrina e la giurisprudenza italiana in tema di interpretazione evolutiva dei contratti”, Rass. dir. civ., 1985.Feinman, “Relational contract and default rules”, Southern California Interdisciplinary Law Journal, 1993.Ferri, “Capacità e oggetto nel negozio giuridico: due temi meritevoli di ulteriori riflessioni”, en Quaderni, 1989, 11 y en Il contratto. Silloge in onore di Giorgio Oppo, i, Profili generali, Padova, 1992.Ferri, “Considerazioni sul problema della formazione del contratto”, Riv. dir. comm., 1969.Ferri, Il negozio giuridico, 2.a ed., Padova, 2004.Fici, Il contratto incompleto, Torino, 2005.Franceschelli, “La formazione progressiva del contratto”, en Contratti, 1993.Furgiuele, Vendita ‘di cosa futura’ e aspetti di teoria del contratto, Milano, 1974.Fusaro, “Questioni in tema di contratto”, Riv. dir. comm., 1984.Gabrielli, “Il contenuto e l’oggetto”, en Gabrielli (a cura di), I contratti in generale, i, 2.a ed., en Tratt. Rescigno-Gabrielli, Torino, 2006.Gabrielli, La consegna di cosa diversa, Napoli, 1987.Gabrielli, “L’oggetto del contratto”, en Comm. Schlesinger, Milano, 2001.Gabrielli, “L’oggetto della conferma ex art. 590 c.c.”, Riv trim. dir. proc. civ., 1964.Gambino, L’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori, Milano, 1964.Gentili, “L’equilibrio del contratto nei Principi del diritto contrattuale europeo”, en Alpa-Buccico (a cura di), La riforma dei codici in Europa e il progetto di codice civile europeo, Milano, 2002.Gitti, “L’oggetto del contratto e le fonti di determinazione dell’oggetto dei contratti di impresa”, Riv. dir. civ., 2005.Gitti, “L’oggetto”, en Sirena (a cura di), Il diritto europeo dei contratti d’impresa.Autonomia negoziale dei privati e regolazione del mercato, Milano, 2006.Gitti, L’oggetto della transazione, Milano, 1999.Gitti, “Problemi dell’oggetto”, en Vettori, (a cura di), Regolamento, en Trattato del contratto, dir. por Roppo, Milano, 2006.Gorla, “La teoria dell’oggetto del contratto nel diritto continentale (civil law)”, Jus, 1953.Grassetti, L’interpretazione del negozio giuridico, Padova, 1983.Grasso, “La formazione progressiva del consenso contrattuale nelle figure della puntuazione, del contratto normativo e del preliminare ad effetti anticipati”, Dir. Formazione, 2001.Guerinoni, Incompletezza e completamento del contratto, Milano, 2007.Guerinoni-Maniaci, “Clausola di hardship e compatibilità con l’ordinamento italiano”, Dir. prat. soc., 1999.Hammond, “Uncertainty”, en Eatwell et al., The new Palgrave Dictionary of Money and Finance, 2008.Irti, Disposizione testamentaria rimessa all’arbitrio altrui, Milano, 1967.Irti, Norme e fatti. Saggi di teoria generale del diritto, Milano, 1984.Macario, Adeguamento e rinegoziazione nei contratti a lungo termine, Napoli, 1996.Macario, “Commento all’art. 6.111 pecl”, en Antoniolli-Veneziano (a cura di), Principles of European Contract Law and Italian Law, A Commentary, Kluwer, 2005.Macario, “Eccessiva onerosità, riconduzione ad equità e poteri del giudice”,Foro. it., 1990.Macario, “Le sopravvenienze”, en Roppo (a cura di), Rimedi, 2, v, Trattato del contratto, dir. por Roppo, 2006.Macario, “Recesso ad nutum e valutazione di abusività nei contratti tra imprese: spunti da una recente sentenza della Cassazione”, Corr. giur., 2009.Macario, “Sopravvenienze e gestione del rischio nell’esecuzione del terzo contratto”,en Gitti-Villa (a cura di), Il terzo contratto, Bologna, 2008.Maugeri, “Concessione di vendita, recesso e abuso del diritto. Note critiche a Cass. n. 20106/2009”, Nuova giur. civ. comm., 2010.Messineo, “Il contratto in genere”, en Tratt. Cicu-Messineo, xxi, Milano, 1973.Messinetti, “Oggetto dei diritti”, en Enc. dir., xxix, Milano, 1979.Monteleone, “Clausola di recesso ad nutum dal contratto e abuso del diritto”Giur. it., 2010.Nanni, “La clausola generale di buona fede”, en Clausole e principi generali sull’argomentazione giurisprudenziale degli anni novanta, Le monografie di Contratto e Impresa, Padova, 1998.Nanni, “Scelte discrezionali dei contraenti e dovere di buona fede”, Contratto e impresa, 1994.Nasti, “I problematici confini tra le trattative e la conclusione del contratto”,Corr. giur., 1999.Navarretta, “Buona fede oggettiva, contratti di impresa e diritto europeo”,Riv. dir. civ., 2005.Oppo, Profili dell’interpretazione oggettiva del negozio giuridico, Bologna, 1943.Panetti, “Buona fede, recesso ad nutum e investimenti non recuperabili dell’affiliato nella disciplina dei contratti di distribuzione: in margine a Cass., 18 settembre 2009, n. 20106”, Riv. dir. civ., 2010.Pennasilico, Metodo e valori nella interpretazione del contratto, Napoli, 2011.Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italocomunitario delle fonti, Napoli, 2006.Perlingieri, I negozi su beni futuri, i, La compravendita di ‘cosa futura’, Napoli, 1962.Perlingieri, Interpretazione e legalità costituzionale, Napoli, 2012.Perlingieri, “Nuovi profili del contratto”, Riv. crit. dir. priv., 2001.Piras, Osservazioni in materia di teoria generale del contratto, i, La struttura, Milano,1952.Posner, Economic analysis of law, 5.a ed., New York, 1998.Ravazzoni, “Gradualità dei vincoli a carico dell’alienante e conclusione del contratto”, Riv. notar., 1994.Ravazzoni, La formazione del contratto, i, Le fasi del procedimento, Milano, 1966.Ricciuto, “La formazione progressiva del contratto”, en Gabrielli (a cura di), I contratti in generale, i, 2.a ed., en Tratt. Rescigno-Gabrielli, Torino, 2006.Ritondale, “La formazione progressiva del contratto: il complicato discrimen tra puntuazione e perfezionamento dell’accordo”, La Nuova giur. civ. comm., 2009.Rodotà, Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969.Roppo, “Contratto di diritto comune, contratto del consumatore, contratto con asimmetria di potere contrattuale: genesi e sviluppo di un nuovo paradigma”, Riv. dir. priv., 2001.Roppo, Il contratto, en Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011.Roppo, “Parte generale del contratto, contratti del consumatore e contratti asimmetrici (con postilla sul ‘terzo contratto’)”, Riv. dir. priv., 2007.Roppo, “Questioni in tema di formazione del consenso, obbligo a contrarre e pari trattamento degli utenti di un’impresa monopolista (A proposito di contratti standard per la somministrazione di energia elettrica)”, Giur. it., 1979.Sacco, Il contratto, en Tratt. Vassalli, Torino, 1975.Sacco, L’interpretazione, en Tratt. Rescigno, 10, Torino, 1982.Salvestroni, “‘Progetto’ di testamento, ‘minuta’ di contratto e interpretazione dell’intento negoziale”, en Studi in onore di Pietro Rescigno, Milano, 1998.Sangiorgi, Rapporti di durata e recesso ad nutum, Milano, 1965;Santoro Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, 9a ed., Napoli, 1966.Scalfi, “Risoluzione del contratto i) Diritto civile”, en Enc. giur., xxxvii, Roma,1991.Scalpello, La modifica unilaterale del contratto, Padova, 2010.Scognamiglio, “Dei contratti in generale”, en Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1970.Scott, “A theory of self-enforcing indefinite agreements”, Columbia Law Review,102, 2003.Selvini, “Formazione progressiva del contratto: il confine tra le trattative e la conclusione”, en Contratti, 2006.Shavell, Economic analysis of contract law, discussion paper n.º 403, 02/2003, en:http://papers.ssrn.comSimon, Causalità, razionalità, organizzazione, Bologna, 1985.Stolfi, Teoria del negozio giuridico, Padova, 1947.Terranova, “L’eccessiva onerosità nei contratti”, en Comm. Schlesinger, Milano,1995.Terzago, Le locazioni dopo l’equo canone, Milano, 1980.Torresani, “Completezza dell’accordo e volontà di obbligarsi”, Obbl. contr., 2010.Valentino, “Il contratto ‘incompleto’”, Riv. dir. priv., 2008.Villa, “Invalidità del contratto tra imprenditori in situazione asimmetrica”, en Gitti-Villa (a cura di), Il terzo contratto, Bologna, 2008.Vitucci, “Contenuto minimo e conclusione del contratto”, Foro pad., 1968.Williamson, Le istituzioni economiche del capitalismo. Imprese, mercati, rapporti contrattuali, Milano, 1987.Williamson, Markets and Hierarchies: Analysis and Antitrust Implications, Free Press, New York, 1975.Zoppini, “Il contratto asimmetrico tra parte generale, contratti di impresa e disciplina della concorrenza”, en Navarretta (a cura di), Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, Atti del Convegno (Pisa, 25-26 maggio 2007), Milano, 2008.info:eu-repo/semantics/openAccesshttp://purl.org/coar/access_right/c_abf2https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/view/4327Contract lawlaw and economicsincomplete contractdoctrine of frustrationgood faithderecho de contratoslaw and economicscontrato incompletoremedios contra las contingenciasbuena feIntegración del contrato “incompleto” en el ordenamiento italianoCompletion of “incomplete” contract in Italian LawArtículo de revistahttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501http://purl.org/coar/resource_type/c_6501http://purl.org/coar/resource_type/c_2df8fbb1http://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85Textinfo:eu-repo/semantics/articleJournal articlehttp://purl.org/redcol/resource_type/ARTREFinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionPublicationOREORE.xmltext/xml2505https://bdigital.uexternado.edu.co/bitstreams/33fdcdec-6b25-4316-9af3-11f4482a5c7a/download326554d8a3fbc167ffb0866e6882eec3MD51001/11470oai:bdigital.uexternado.edu.co:001/114702023-08-14 15:10:07.976https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/https://bdigital.uexternado.edu.coUniversidad Externado de Colombiametabiblioteca@metabiblioteca.org