Comunanze urbane
Da qualche decennio la comunità scientifica si interroga sulla “Crisi dello spazio pubblico”, intendendo con questa espressione quel fenomeno di snaturamento della struttura cardine dell’insediamento umano fatta di edifici, strade, piazze a cui le persone hanno libero accesso e nella quale si ricono...
- Autores:
- Tipo de recurso:
- Book
- Fecha de publicación:
- 2015
- Institución:
- Universidad de Bogotá Jorge Tadeo Lozano
- Repositorio:
- Expeditio: repositorio UTadeo
- Idioma:
- ita
- OAI Identifier:
- oai:expeditiorepositorio.utadeo.edu.co:20.500.12010/17104
- Acceso en línea:
- https://media.fupress.com/files/pdf/24/3047/3047_8659
http://hdl.handle.net/20.500.12010/17104
- Palabra clave:
- Arquitectura
Construcción de carreteras
Edificios -- Calles -- Plazas
Recursos naturales
- Rights
- License
- Abierto (Texto Completo)
Summary: | Da qualche decennio la comunità scientifica si interroga sulla “Crisi dello spazio pubblico”, intendendo con questa espressione quel fenomeno di snaturamento della struttura cardine dell’insediamento umano fatta di edifici, strade, piazze a cui le persone hanno libero accesso e nella quale si riconoscono. La crisi è prodotta da tante e diverse cause che producono anonimato, trasformazione di contesti storici in centri commerciali a cielo aperto, mercificazione dei luoghi1 , costruzione delle strade solo in funzione del traffico automobilistico, proliferazione di non luoghi privi di identità (Augè, 1993): |
---|