Normalizzazione dei giudizi in sede di valutazione dello scritto e adattamento di una griglia di analisi: il resoconto di un'esperienza

Per valutare un testo prodotto da un allievo, un valutatore può dotarsi di rating scale (altrimenti dette scoring rubric), vale a dire griglie mediante le quali esaminare l'abilità di riferimento (scritta o orale) nelle sue diverse componenti (criteri), graduate a loro volta secondo descrittori...

Full description

Autores:
Torresan, Paolo
Tipo de recurso:
Article of journal
Fecha de publicación:
2012
Institución:
Universidad Nacional de Colombia
Repositorio:
Universidad Nacional de Colombia
Idioma:
spa
OAI Identifier:
oai:repositorio.unal.edu.co:unal/67187
Acceso en línea:
https://repositorio.unal.edu.co/handle/unal/67187
http://bdigital.unal.edu.co/68215/
Palabra clave:
8 Literatura y retórica / Literature
italiano como lengua extranjera
evaluación del escrito
tabla de evaluación
normalización de los juicios
Italian as a foreign language
evaluation of written text
evaluation table
standardization of criteria
italiano come lingua straniera
valutazione dello scritto
griglia di valutazione
normalizzazione dei giudizi
Rights
openAccess
License
Atribución-NoComercial 4.0 Internacional
Description
Summary:Per valutare un testo prodotto da un allievo, un valutatore può dotarsi di rating scale (altrimenti dette scoring rubric), vale a dire griglie mediante le quali esaminare l'abilità di riferimento (scritta o orale) nelle sue diverse componenti (criteri), graduate a loro volta secondo descrittori, a cui corrispondono diversi punteggi. Al fine di ridurre margini di variabilità legati a interpretazioni soggettive, tornano utili sessioni di confronto tra valutatori. Così facendo si contribuisce all'affidabilità dei giudizi. In questo articolo descriviamo una sessione di confronto tra 9 valutatori, ciascuno dei quali è stato chiamato a esprimere un giudizio su 7 testi composti da studenti di italiano LS, di livello attorno all'A2, secondo le indicazioni del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue (Council of Europe, 2001; d'ora in poi, CEFR). La sessione è avvenuta all'interno di un corso di formazione da noi condotto nel mese di novembre 2014 presso L'Istituto Italiano di Cultura di Lima. Durante la sessione ci siamo serviti di una griglia riportata in Spinelli (2014), da noi leggermente modificata. Le differenze di giudizio che sono emerse consentono di aprire un confronto tra i valutatori. In secondo luogo, permettono di avviare una riflessione sull'adeguamento della griglia al contesto in cui operano i valutatori.