Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa
In questo saggio viene elaborata una riflessione che possa rispondere alle esigenze dell’attualità con riferimento al linguaggio e ai temi di fondo elabo- rati dalla tradizione filosofica. A questo scopo è neces- sario anzitutto un confronto con il pensiero del passato, considerato nella sua storia,...
- Autores:
-
Fabris, Adriano
- Tipo de recurso:
- Fecha de publicación:
- 2014
- Institución:
- Universidad Santo Tomás
- Repositorio:
- Repositorio Institucional USTA
- Idioma:
- spa
- OAI Identifier:
- oai:repository.usta.edu.co:11634/5362
- Palabra clave:
- Rights
- License
- http://purl.org/coar/access_right/c_abf2
id |
SANTTOMAS2_81a30cd86c59c5a7fd57c79560d7fff3 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:repository.usta.edu.co:11634/5362 |
network_acronym_str |
SANTTOMAS2 |
network_name_str |
Repositorio Institucional USTA |
repository_id_str |
|
spelling |
Fabris, Adriano2014-06-01http://revistas.ustatunja.edu.co/index.php/qdisputatae/article/view/828In questo saggio viene elaborata una riflessione che possa rispondere alle esigenze dell’attualità con riferimento al linguaggio e ai temi di fondo elabo- rati dalla tradizione filosofica. A questo scopo è neces- sario anzitutto un confronto con il pensiero del passato, considerato nella sua storia, allo scopo di far emergere, come motivo fondamentale dell’intera tradizione filosofica, l’esperienza della relazione. Solo a partire dal recupero e dalla messa in pratica, nel fare filosofia, della capacità di relazione – e soprattutto di una relazione etica, buona, capace di generare altre relazioni– è possibile fare i conti con gli esiti nichilistici della filosofia contemporanea. Nel presente saggio questa impostazione viene poi applicata ad alcune questioni della filosofia della religione contemporanea.application/pdfspaQuaestiones Disputatae: temas en debatehttp://revistas.ustatunja.edu.co/index.php/qdisputatae/article/view/828/1652Quaestiones Disputatae: temas en debate; Vol. 7 Núm. 14 (2014): Quaestiones Disputatae; 81-922011-0472Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosainfo:eu-repo/semantics/articlehttp://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85http://purl.org/coar/resource_type/c_2df8fbb1http://purl.org/coar/access_right/c_abf211634/5362oai:repository.usta.edu.co:11634/53622023-07-14 16:34:40.016metadata only accessRepositorio Universidad Santo Tomásnoreply@usta.edu.co |
dc.title.spa.fl_str_mv |
Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa |
title |
Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa |
spellingShingle |
Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa |
title_short |
Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa |
title_full |
Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa |
title_fullStr |
Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa |
title_full_unstemmed |
Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa |
title_sort |
Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa |
dc.creator.fl_str_mv |
Fabris, Adriano |
dc.contributor.author.spa.fl_str_mv |
Fabris, Adriano |
description |
In questo saggio viene elaborata una riflessione che possa rispondere alle esigenze dell’attualità con riferimento al linguaggio e ai temi di fondo elabo- rati dalla tradizione filosofica. A questo scopo è neces- sario anzitutto un confronto con il pensiero del passato, considerato nella sua storia, allo scopo di far emergere, come motivo fondamentale dell’intera tradizione filosofica, l’esperienza della relazione. Solo a partire dal recupero e dalla messa in pratica, nel fare filosofia, della capacità di relazione – e soprattutto di una relazione etica, buona, capace di generare altre relazioni– è possibile fare i conti con gli esiti nichilistici della filosofia contemporanea. Nel presente saggio questa impostazione viene poi applicata ad alcune questioni della filosofia della religione contemporanea. |
publishDate |
2014 |
dc.date.issued.spa.fl_str_mv |
2014-06-01 |
dc.type.coarversion.fl_str_mv |
http://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85 |
dc.type.coar.fl_str_mv |
http://purl.org/coar/resource_type/c_2df8fbb1 |
dc.type.drive.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article |
dc.identifier.spa.fl_str_mv |
http://revistas.ustatunja.edu.co/index.php/qdisputatae/article/view/828 |
url |
http://revistas.ustatunja.edu.co/index.php/qdisputatae/article/view/828 |
dc.language.iso.spa.fl_str_mv |
spa |
language |
spa |
dc.relation.spa.fl_str_mv |
http://revistas.ustatunja.edu.co/index.php/qdisputatae/article/view/828/1652 |
dc.relation.citationissue.spa.fl_str_mv |
Quaestiones Disputatae: temas en debate; Vol. 7 Núm. 14 (2014): Quaestiones Disputatae; 81-92 2011-0472 |
dc.rights.coar.fl_str_mv |
http://purl.org/coar/access_right/c_abf2 |
rights_invalid_str_mv |
http://purl.org/coar/access_right/c_abf2 |
dc.format.mimetype.spa.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.publisher.spa.fl_str_mv |
Quaestiones Disputatae: temas en debate |
institution |
Universidad Santo Tomás |
repository.name.fl_str_mv |
Repositorio Universidad Santo Tomás |
repository.mail.fl_str_mv |
noreply@usta.edu.co |
_version_ |
1782026123907956736 |