Essere, storia e misericordia: l’oikonomia nella discussione tra Gregorio di Nissa e Eunomio
Lo studio percorre gli usi del termine oikonomia e dei suoi derivati nelle opere di Gregorio di Nissa dedicate alla discussione con Eunomio. La prospettiva analitica permette di ricostruire teologicamente la valenza ontologica della misericordia dalla prospettiva del rapporto tra essere e storia. L’...
- Autores:
- Tipo de recurso:
- article
- Fecha de publicación:
- 2018
- Institución:
- Pontificia Universidad Javeriana
- Repositorio:
- Repositorio Universidad Javeriana
- Idioma:
- spa
- OAI Identifier:
- oai:repository.javeriana.edu.co:10554/37794
- Acceso en línea:
- http://revistas.javeriana.edu.co/index.php/teoxaveriana/article/view/22829
http://hdl.handle.net/10554/37794
- Palabra clave:
- Rights
- openAccess
- License
- Derechos de autor 2018 Giulio Maspero, Orlando Solano Pinzón
Summary: | Lo studio percorre gli usi del termine oikonomia e dei suoi derivati nelle opere di Gregorio di Nissa dedicate alla discussione con Eunomio. La prospettiva analitica permette di ricostruire teologicamente la valenza ontologica della misericordia dalla prospettiva del rapporto tra essere e storia. L’attualità costante del pensiero cristiano può, infatti, essere rinvenuta nella dimensione trinitaria del Dio cristiano, che in quanto caratterizzato da una relazionalità immanente si rivela come relazione nel Filiazione del Verbo che si fa carne, in modo tale da riversare nella storia stessa la propria vita. L’uso di oikonomia è, dunque, legato all’ontologia trinitaria del Nisseno. |
---|