Le condizioni soggettive per la valida ordinazione- Prima e seconda parte
Quali sono gli elementi che l’ordinando deve possedere per riceverevalidamente l’ordine sacro? L’argomento sembra ad una prima riflessionerisolto nel presentare dati ormai acquisiti dalla dottrina e ribaditi in mododefinitivo dal Magistero, quali il battesimo e il sesso maschile.Approfondendo la tem...
- Autores:
-
Degiorgi, SDB, P. Giorgio
- Tipo de recurso:
- Article of journal
- Fecha de publicación:
- 2016
- Institución:
- Pontificia Universidad Javeriana
- Repositorio:
- Repositorio Universidad Javeriana
- Idioma:
- ita
- OAI Identifier:
- oai:repository.javeriana.edu.co:10554/29027
- Acceso en línea:
- http://revistas.javeriana.edu.co/index.php/vnicanonica/article/view/17317
http://hdl.handle.net/10554/29027
- Palabra clave:
- Rights
- openAccess
- License
- Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0 Internacional
Summary: | Quali sono gli elementi che l’ordinando deve possedere per riceverevalidamente l’ordine sacro? L’argomento sembra ad una prima riflessionerisolto nel presentare dati ormai acquisiti dalla dottrina e ribaditi in mododefinitivo dal Magistero, quali il battesimo e il sesso maschile.Approfondendo la tematica non si può tuttavia tralasciare di prendere inconsiderazione il tema della volontà dell’ordinando, tenendo presenti lepeculiarità di questo sacramento, derivanti dalla riflessione teologica sullostesso.In questo contributo viene esaminata la disciplina canonica vigentecirca i requisiti che l’ordinando deve avere per ricevere validamente ilsacramento dell’ordine. Nella prima parte dell’articolo si analizzerannogli elementi “estrinseci” richiesti all’ordinando (battesimo e sesso maschile).Lo studio dell’intenzione interna verrà rraffrontato nella secondaparte dell’articolo. |
---|